Muro di Droctulf nella Piazzetta degli Ariani, tra il Battistero degli Ariani e la Chiesa del Santo Spirito a Ravenna, in ricordo di quel guerriero del Nord ricordato dallo stesso scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges nel suo racconto Storia del guerriero e della prigioniera.

 
Droctulf
La storia del guerriero e della prigioniera

MERCOLEDI 9 OTTOBRE 2019 | A CURA DELLA REDAZIONE | TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI

*Questo articolo è uscito nel numero di Settembre-Ottobre 2019 di Terre & Culture, nella rubrica Terre d'autore

 

La sua casa era al Nord, tra i boschi e le divinità. Quando crebbe divenne un guerriero, il suo aspetto era atroce a vedersi, una lunga barba gli ricadeva sul petto robusto, ma il suo animo era puro e semplice. Il suo nome era Droctulfo. Come duca servì i Longobardi, la sua gente,  fieramente  e con coraggio. La guerra lo portò lontano dalla sua patria, dalle rive del Danubio e dell’Elba giunse fino in Italia, e di lì a Ravenna. Non l’aveva mai vista e ne rimase affascinato. Spazi aperti delimitati da cipressi e templi, statue di marmo ed iscrizioni latine che sfidavano il tempo sulle bianche pietre di qualche arco. Qualcosa accadde nel suo animo, la fede negli dei della sua terra vacillò e crebbe la chiara consapevolezza  di un cambio di rotta. Forse, come scrive lo storico Paolo Diacono, gli tornò alla mente di quando fu prigioniero alla corte di Alboino, un antico marchio a fuoco che nemmeno i suoi meriti avevano potuto cancellare.  La sua terra ora prendeva contorni meno definiti, veniva chiamato traditore da quelli che considerava fratelli, ora era un disertore della patria, anche se come lui, alcune generazioni dopo ,  altri longobardi seguirono il suo esempio.  Divenne difensore dell’impero nella guerra contro il re Autari, prima nell’assedio di Brescello, poi a Ravenna, nella riconquista del porto di Classe.  

Quando morì non volle essere seppellito nella terra dei suoi avi, ma nel cuore dell’antica capitale, davanti alla soglia del martire Vitale, e sopra alla sua tomba un epitaffio a ricordare chi fu:  “In questo tumulo è chiuso, ma solo con il corpo, Droctulfo perché, grazie ai suoi meriti, egli vive in tutta la città. Egli fu con i Bardi, ma era Svevo di stirpe: e perciò era soave a tutte le genti. Il volto era tremendo all'aspetto, ma l'animo buono, la sua barba fu lunga sul petto robusto. Amò sempre le insegne del popolo romano, sterminò la sua stessa gente. Per amor nostro, sprezzò gli amati genitori, reputando che qui, Ravenna, fosse sua patria. Prima gloria fu occupare Brescello. E in quel luogo restando, terrifico fu pei nemici. Poi sostenne con forza le sorti delle insegne romane, Cristo gli diè da tenere il primo vessillo. E, mentre Faroaldo con frode trattiene ancora Classe, egli prepara le armi e la flotta per liberarla. Battendosi su poche tolde sul fiume Badrino, ne vinse infinite dei Bardi, e poi superò l'Avaro nelle terre orientali, conquistando la massima palma per i suoi sovrani. Con l'aiuto del martire Vitale, giunse da loro: spesso vincitore, acclamato, trionfa. Per le membra egli chiese riposo nel tempio del martire: qui è giusto che, morto, egli resti. Egli stesso lo chiese, morendo, al Sacerdote Giovanni, per il cui pio amore venne a queste terre.”

Dell’epitaffio e della tomba non rimane nulla a Ravenna, solo un muro tra il Battistero degli Ariani e la Chiesa del Santo Spirito, un frammento di vita, quel che sopravvive della sua dimora divenuta poi sede del Palazzo episcopale. Droctulfo divenne così un protagonista inaspettato nelle pagine di storia della millenaria Ravenna, ma entrò anche nell’immaginario della modernità attraverso la letteratura,  ispirando grandi autori come lo scrittore argentino Louis Borges, che rimase affascinato dalla storia del guerriero quando la lesse per la prima volta in un libro di Benedetto Croce, La poesia, in cui egli narrava la sorte di Droctulfo e l’epitaffio che i cittadini di Ravenna avevano composto per lui in latino. Così ne venne fuori un racconto, Storia del guerriero e della prigioniera, uscito nella raccolta L’Aleph a metà del secolo scorso:  “Quando lessi nel libro di Croce la storia del guerriero, essa mi commosse in modo insolito ed ebbi l'impressione di ritrovare, sotto forma diversa, una cosa che era stata mia. Fugacemente, pensai ai cavalieri mongoli che volevano fare della Cina un infinito campo di pastura e che poi invecchiarono nelle città che avevano voluto distruggere; ma non era quello il ricordo che cercavo. Finalmente lo trovai; era un racconto che avevo udito una volta dalla mia nonna inglese, ora morta”.

Nel racconto si contrappongono ancora barbarie e “apparente” civiltà, ma la scena si sposta in Argentina, dove una donna inglese dello Yorkshire si è trasferita nella la feroce e brutale Pampa: “Un giorno, tra stupita e scherzosa, mia nonna commentava il suo destino di inglese esiliata in capo al mondo; le dissero che non era la sola, e mesi dopo le indicarono una donna india che attraversava lentamente la piazza. Era vestita di due coperte rosse e andava a piedi nudi; i suoi capelli erano biondi. Un soldato le disse che un'altra inglese voleva parlarle. La donna assentì;…Forse le due donne, per un istante, si sentirono sorelle; si trovavano lontane dalla loro cara isola, in un paese incredibile. Mia nonna fece qualche domanda; l'altra le rispose con difficoltà, cercando le parole e ripetendole, come sorpresa da un antico sapore. Erano quindici anni che non parlava la lingua natale e non le era facile tornare a usarla. Disse ch'era dello Yorkshire, che i suoi genitori erano emigrati a Buenos Aires, che li aveva perduti in una scorreria, che lei era stata presa dagli indi e che ora era moglie di un capo, al quale aveva dato due figli e che era molto coraggioso. Disse tutto questo in un inglese rozzo, mescolato di araucano, e dietro il racconto si scorgeva una vita feroce: le tende di cuoio di cavallo, i falò di sterco, i banchetti di carne bruciacchiata o di viscere crude, le furtive marce all'alba, l'assalto ai chiusi, l'urlo e il saccheggio, la guerra, i cavalieri nudi che stimolano le bestie, la poligamia, il fetore e la stregoneria. A tale barbarie s'era ridotta un'inglese. Mossa dalla pena e dall'indignazione, mia nonna la esortò a non tornare dai suoi. Promise che l'avrebbe protetta, che avrebbe riscattato i suoi figli. L'altra rispose che era felice, e la sera tornò al deserto.

La storia di Droctulfo narrata da Borges non vuole essere una ricostruzione storica rigorosa, ma un racconto, la versione più “spiccia”, come lui dice, dell’evento, proprio per focalizzare l’attenzione sul simbolo più che sul personaggio storico del duca svevo, sull’individuo e la necessità di scegliere e, quando occorre, di cambiare:  “Mille e trecento anni e il mare stanno tra il destino della prigioniera e il destino di Droctulft. Entrambi, oggi, sono irraggiungibili. La figura del barbaro, che abbraccia la causa di Ravenna, la figura della donna europea che sceglie il deserto, possono apparire contrarie. Eppure, ambedue furono trascinati da un impulso segreto, un impulso più profondo della ragione, e ambedue ubbidirono a quell'impulso, di cui non avrebbero saputo dar ragione. Forse le storie che ho narrate sono una sola storia. Il dritto e il rovescio di questa medaglia sono, per Dio, uguali”.

La tua prossima lettura?