
NUMERO 5, ANNO 4, SETTEMBRE-OTTOBRE 2020
ITINERARI DI QUESTO NUMERO:
- Il Delta del Po
di Lorenzo Franzoni
- Il viaggio di Ulisse
di Gaia Venturelli
- Cesare e San Vito
di Lisa Montevecchi
- Egnazia. Il passato romano della Puglia
di Claudio Venturelli
- Sgombri alle corniole e pescatori neolitici
di Massimo Pandolfi
Il Delta del Po
EDITORIALE
Monte San Bartolo: un parco di bosco e mare
di Claudio Venturelli
I VIAGGI DI T&C
Troyes en Champagne
A cura della redazione
RUBRICHE
IL PENNINO
Terre & Culture e Unpli. Una nuova collaborazione per il turismo
di Claudio Franzoni
NEWS
La visione di Dante. Al via il ricco calendario di eventi sul Sommo Poeta
A cura della redazione
NEWS
Looking for Juliet. I nuovi volti del dramma shakespeariano
di Claudio Franzoni
MESTIERI E SAPERI
Una macchina d'altri tempi
a cura della redazione
PSICOLOGIA DEI LUOGHI
Mondi interni e mondi esterni
di Silvia Ruggiero
TERRE D'AUTORE
Sulle orme dei poeti. La Forlì di Dante e Carducci
di Lorenzo Franzoni
TERRANEWS
di Claudio Franzoni
LA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...


La via francigena
STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano