Sommario

ITINERARI DI QUESTO NUMERO:

- Fasto farnese 

di Antonio Olivieri

- Bologna-Las Palmas solo andata

di Cosimo Zichichi Mendis

- I tesori di Egnazia

di Gaia Venturelli

- Quanta storia in un bottone

di Lisa Montevecchi

- Giochi da tavolo tra terre e culture

di Gaia Venturelli

Caprarola (VT)

Fasto farnese

EDITORIALE

La bioetica. Un pensiero tra terre e culture

di Claudio Venturelli

I VIAGGI DI T&C

Troyes en Champagne

A cura della redazione

RUBRICHE

IL PENNINO

I borghi del nostro paese. Quella luce che non deve spegnersi nell'indifferenza del nostro paese.

di Claudio Franzoni

NEWS

Ameritalia. Storia di cibo e amicizie

di Gisella Isidori

NEWS

Terre & Culture. Conoscere il mondo per conoscersi

di Claudio Franzoni

NOTARELLE GASTRONOMICHE

Il GinRosa. L'aperitivo storico di Milano

PSICOLOGIA DEI LUOGHI

Un viaggio in profondità. L'incertezza, le paure, i limiti e il caos dei sentimenti

di Silvia Ruggiero

TACCUINO DI VIAGGIO

I cannibali più simpatici del mondo

di Gaetano Appeso

NEWS

Lama d'antico. Quando un sito archeologico incontra la tecnologia

di Gaia Venturelli

TERRANEWS

Gli alberi. Questi sconosciuti

di Claudio Franzoni

IL MONDO DELLE PROLOCO

Recupero e valorizzazioni di prodotti antichi

Il Coronavirus e le Proloco

di Paolo Minarelli

CULTURA E SOCIETA

Il pellicano. Simbologia e teologia dell'uccello del sacrificio





GLI ULTIMI NUMERI DEL MAGAZINE

  • Settembreottobre2020

    SETTEMBRE-OTTOBRE 2020

    Il Parco del Delta del Po

    EMILIA ROMAGNA |  Il viaggio di Ulisse

    EMILIA ROMAGNA | Cesare e il Ponte di San Vito

    PUGLIA | Egnazia

    MARCHE | Pescatori neolitici


    Leggi
  • luglioagosto2020

    LUGLIO-AGOSTO 2020

    I tesori di Borso

    SAPORI DELLA TERRA |  Gli agli selvatici nelle terre del Montefeltro

    LOMBARDIA | Brescia. Cuore antico, volto moderno

    NEWS | I seicento anni della cupola del Brunelleschi

    Leggi
  • maggiogiugno2020

    MAGGIO-GIUGNO 2020

    Paesaggi dell'Emilia Romagna

    SAPORI DELLA TERRA |  Le erbe aromatiche tra mito, usanze e gastronomia

    PUGLIA | Castelli federiciani: Castel del Monte

    ORIANI | La nascita del cicloturismo

    Leggi
  • marzoaprile2020

    MARZO-APRILE 2020

    Gli itinerari virtuali del turismo

    PASQUA | Simboli e tradizioni dimenticate

    EMILIA ROMAGNA | Sarsina e le Marmitte dei giganti.

    FRANCIA | Père Lachaise, L'immortalità di Parigi

    Leggi
  • gennaiofebbraio2020

    GENNAIO-FEBBRAIO 2020

    Storie e sapori dalla Val d'Elsa

    MARCHE | Cagli. L'eredità dei Borgia

    SPAGNA | Barcellona. Il cuore del modernismo catalano

    LA VIA FRANCIGENA | Sulle orme di Sigerico

    Leggi

LA TUA PROSSIMA LETTURA?

  • La pieve di San Giorgio

    TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara. 

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

Roma, 1519

STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

La via francigena

STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok