Particolare del portale d'ingresso della pieve di San Giorgio, immersa nello splendido scenario naturalistico del Parco del Delta del Po Emilia Romagna, che custodisce una delle riserve di acqua dolce più grandi d'Italia. Nella lunetta del portale il martirio di San Giorgio; veduta esterna della pieve

La pieve di San Giorgio

Una testimonianza unica nel cuore del Parco del Delta del Po in Emilia Romagna
MARTEDI 6 OTTOBRE 2020 | A CURA DELLA REDAZIONE | TEMPO DI LETTURA: 1 MINUTO
*Questo articolo è uscito nel numero di Settembre-Ottobre 2020 di Terre & Culture, nella rubrica Fuori strada

Lungo la valle di Argenta, immersa nelle Oasi di Comacchio e nel Parco del Delta del Po, si scorge dalla strada Cardinala una piccola pieve protetta da tigli e pioppi.

Lì, sulla sinistra del fiume Reno, venne fondata nel 569 d.C. per volere dell’arcivescovo di Ravenna Agnello, durante gli ultimi anni della sua vita, e ad oggi è considerata una delle chiese più antiche dell’Emilia Romagna e la più antica della provincia di Ferrara. La sua storia è strettamente legata all’evoluzione del popolamento di queste terre da sempre soggette all’allagamento, svolgendo nei secoli un ruolo primario di evangelizzazione delle sue genti.

Oggi si presenta ad un’unica navata, con un altare bizantino in marmo, ma la pianta originale prevedeva uno spazio tripartito, che ora si trova più di tre metri sotto terra, a causa dell’innalzamento del suolo dovuto a secoli di depositi alluvionali. Durante gli scavi effettuati negli anni ‘80 del secolo scorso sono stati rinvenute parti del mosaico policromo ravennate che decoravano il pavimento e lacerti di affreschi sulle pareti risalenti al IX secolo, oggi entrambi custoditi nel Museo Civico di Argenta. Il portale di ingresso, invece, rimane uno dei particolari più interessanti dell’intero edificio, oltre ad essere uno dei primi esempi di scultura in stile romanico. Venne realizzato nel 1122 dal maestro romagnolo Giovanni da Modigliana con resti di marmo provenienti da monumenti funerari romani: ai lati è raffigurato il ciclo dei mesi, mentre nella lunetta il martirio di San Giorgio.

Un capolavoro tuttavia non destinato alla fama, perché già un secolo dopo la pieve venne abbandonata per le condizioni troppo insalubri del luogo.

Leggi anche questo in turismo:

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

All'ombra di giganti

TURISMO | Le esperienze di turismo che si nascondono dietro le mete più affollate

Il turismo virtuale

TURISMO | Pericolo che snatura o risorsa che integra e migliora l'esperienza turistica?

GLI ULTIMI NUMERI DEL MAGAZINE

  • Settembreottobre2020

    SETTEMBRE-OTTOBRE 2020

    Il Parco del Delta del Po

    EMILIA ROMAGNA |  Il viaggio di Ulisse

    EMILIA ROMAGNA | Cesare e il Ponte di San Vito

    PUGLIA | Egnazia

    MARCHE | Pescatori neolitici


    Leggi
  • luglioagosto2020

    LUGLIO-AGOSTO 2020

    I tesori di Borso

    SAPORI DELLA TERRA |  Gli agli selvatici nelle terre del Montefeltro

    LOMBARDIA | Brescia. Cuore antico, volto moderno

    NEWS | I seicento anni della cupola del Brunelleschi

    Leggi
  • maggiogiugno2020

    MAGGIO-GIUGNO 2020

    Paesaggi dell'Emilia Romagna

    SAPORI DELLA TERRA |  Le erbe aromatiche tra mito, usanze e gastronomia

    PUGLIA | Castelli federiciani: Castel del Monte

    ORIANI | La nascita del cicloturismo

    Leggi
  • marzoaprile2020

    MARZO-APRILE 2020

    Gli itinerari virtuali del turismo

    PASQUA | Simboli e tradizioni dimenticate

    EMILIA ROMAGNA | Sarsina e le Marmitte dei giganti.

    FRANCIA | Père Lachaise, L'immortalità di Parigi

    Leggi
  • gennaiofebbraio2020

    GENNAIO-FEBBRAIO 2020

    Storie e sapori dalla Val d'Elsa

    MARCHE | Cagli. L'eredità dei Borgia

    SPAGNA | Barcellona. Il cuore del modernismo catalano

    LA VIA FRANCIGENA | Sulle orme di Sigerico

    Leggi

LA TUA PROSSIMA LETTURA?

  • La pieve di San Giorgio

    TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara. 

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

Roma, 1519

STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

La via francigena

STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok