
Al sud
L’autenticità.
Non possiamo vendere quello che non abbiamo. Noi siamo lentezza, siamo staticità, nessun cambiamento, siamo quelli che alla “controra” quando lavoriamo pensiamo che abbiamo sbagliato qualcosa nei nostri progetti di vita. Dovremmo conservare le nostre tradizioni.
Noi siamo quelli delle conserve che hanno bisogno di tre giorni di preparazione. In tre giorni si fa il giro del mondo. E noi stiamo qui a fare le conserve.
Siamo come i fichi d’india, abbiamo le spine per sopravvivere all’arsura, alle poche risorse economiche. Ma siamo dolci in fondo e riusciamo ancora a vedere l’altro. Ma quando pensiamo di avere poche risorse l’altro diventa un competitor. Forse dovremmo capire che di risorse ne abbiamo molte e l’altro e la capacità di vedere l’altro e di stare con l’altro è una risorsa.
Noi abbiamo la capacità di prenderci cura dell’altro per tradizione (pensiamo alle mamme del sud, alle nonne) e dovremmo sfruttarla al meglio, abbiamo l’accoglienza nei nostri neuroni, abbiamo la creatività oltre al clima, ai luoghi, abbiamo le storie.....”
Abbiamo piccoli borghi pianeggianti, abbiamo i ritmi degli anziani, il clima che ci permette di stare all’aperto 6 mesi l’anno…..
Leggi anche questo in Turismo:


All'ombra di giganti
TURISMO | Le esperienze di turismo che si nascondono dietro le mete più affollate
Leggi
Il turismo virtuale
TURISMO | Pericolo che snatura o risorsa che integra e migliora l'esperienza turistica?
LeggiLA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...


La via francigena
STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano