Veduta della città di Como, la città di Renzo dei Promessi Sposi di Manzoni, famosa per la manifattura della seta, la tessitura, per le sue stamperie, per i caffè sotto i portici che si affacciano sul lago e per il Tempio voltiano, che custodisce gli strumenti dei primi esperimenti del fisico Alessandro Volta.

Il castello di carte

L'attualità dei classici in tempo di crisi
MARTEDI 10 APRILE 2020 | DI LORENZO FRANZONI | TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI
*Questo articolo è uscito nel numero di Marzo-Aprile 2020 di Terre & Culture, nella rubrica Terre d'autore

Un alito di vento, una leggera vibrazione, un gesto involontario o consapevolmente azzardato e il nostro castello di carte crolla sulle sue fondamenta. Immaginiamo ora l’uomo alle prese con la costruzione di un edificio di ben più vaste dimensioni, dove al posto delle carte compaiono convinzioni, pregiudizi, sentimenti, credenze, tutti incastrati e bilanciati uno sull’altro a definire la nostra esistenza. Un sistema di valori, potremmo dire, che come il nostro castello di carte richiede pazienza per essere eretto, ma non altrettanto tempo per essere distrutto. Un sussulto, improvviso e fulmineo, getta l’ordine nel caos, l’uomo nella crisi. Una guerra o una qualsiasi calamità - sono queste, fuor di metafora, i nostri aliti di vento, anche se spesso si presentano come tempeste a ciel sereno -, oltre a velare sotto un cumulo di macerie (o carte) ciò che prima era presente, rivelano anche la fragilità di quell’orizzonte di valori entro cui gravitano le scelte dell’uomo. Da sempre. Ecco il volto che si teneva nascosto dietro quel castello tradire i suoi tratti sicuri e l’essere umano mostrarsi indifeso in una terra desolata, di fronte all’oggettiva verità dei fatti.

 

Guerre, carestie, pestilenze hanno da sempre fatto da riflesso al volto più cupo e miserabile della storia (compresa quello odierna), puntualmente ritratto nella letteratura ora con una spiccata dose di moralismo, ora nella sua più cruda essenza, ora con cifre e date. Sembra di rivivere, in diversi tempi e in altre circostanze, in questo ennesimo momento di crisi, le pagine della Peste di Camus, ambientato durante il secondo dopoguerra in una comunità del piccolo paese di Orano in Algeria, che si scontra all’improvviso con una verità dei fatti che sconvolge la quotidianità, ovvero l’insorgere di una pestilenza che silenziosamente si diffonde tra gli abitanti, o di ripercorrere con la mente, sfogliando i Promessi Sposi di Manzoni, i passi di Renzo che torna a Milano in cerca di Lucia e che rimane atterrito dallo spettacolo che gli si presenta: strade deserte, “nessun segno d’uomini”, il cielo chiuso, l’aria pesante ad aumentare il senso di desolazione e d’abbandono, qualche convoglio di monatti carico di morti per la peste che attraversa le strade deserte e che, come i nostri convogli militari carichi di bare, sembra avere l’ultima parola sulla vita e sulla speranza. L’evidenza dei fatti non poteva più essere negata o travisata con un linguaggio ambiguo: la peste era entrata in Milano, già gravemente colpita dalla carestia, e i malati, insieme con i poveri e gli accattoni, affollavano il lazzaretto, dove i padri cappuccini supplirono eroicamente alle autorità cittadine, incapaci di gestire gli effetti del flagello. Renzo sperimenta il caos, la follia e il dolore, da quando viene scambiato per untore e allontanato, rischiando il linciaggio da parte della folla, a quando, trattenendo a stento le lacrime, assiste impotente alla straziante scena di una madre già contagiata mentre esce dalla propria casa con il cadavere della figlia tra le braccia, quasi agghindata a festa, e l’allunga al monatto, insieme a un piccolo gruzzolo, facendogli promettere che sarebbe stata seppellita così com’era, senza toglierle niente. Il povero Renzo era già stato contagiato nel bergamasco e ridotto in fin di vita, ma dopo essersi rimesso in sesto aveva deciso subito di tornare a Milano in cerca di Lucia, con la quale si ricongiungerà al lazzaretto. La sorte non sarà invece così clemente con Don Rodrigo, quel signorotto che si fa beffe del morbo e poi inorridisce quando scopre su di sè i primi sintomi pestilenziali. A lui Manzoni riserva, in un momento di crisi della società e dei suoi valori, la sorte più miserabile, soprattutto se volontaria, ovvero la solitudine e l’abbandono come egoistica e orgogliosa negazione della natura umana fatta per la comunione, per finire con la morte e il tradimento da parte del suo uomo più fidato, il Griso.

 

I tempi sono cambiati, così come gli autori e le loro tematiche, ma la fragilità della natura umana, con i suoi difetti e le sue virtù, rimane sempre la stessa.

Ecco così che la storia raccontata dai classici della letteratura, in questi giorni forse strappati alla polvere degli scaffali e riletti con un po’ più di calma, sembra assumere un significato più profondo alla luce delle attuali circostanze, un po’ come quei racconti sulla guerra dei nostri nonni troppo spesso inascoltati nel clima sereno della quotidianità, che invece rappresentano preziose vicissitudini in cui contestualizzare le difficoltà del momento e superarle, magari riordinando le carte sparpagliate ed ammucchiate sul tavolo, e ricostruendo con un insegnamento e qualche libro in più sulle spalle, il fragile castello della nostra esistenza.

Leggi anche questo in storia e cultura:

Droctulft

STORIA E CULTURA | Il guerriero del Nord ricordato tra le millenarie mura di Ravenna e nelle pagine di Louis Borges

I cannibali più simpatici del mondo

STORIA E CULTURA | Il lago Toba e l'isola di Samosir, in Indonesia, ospitano una popolazione davvero singolare, i batak, i cannibali più cordiali del mondo. 

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

GLI ULTIMI NUMERI DEL MAGAZINE

  • Settembreottobre2020

    SETTEMBRE-OTTOBRE 2020

    Il Parco del Delta del Po

    EMILIA ROMAGNA |  Il viaggio di Ulisse

    EMILIA ROMAGNA | Cesare e il Ponte di San Vito

    PUGLIA | Egnazia

    MARCHE | Pescatori neolitici


    Leggi
  • luglioagosto2020

    LUGLIO-AGOSTO 2020

    I tesori di Borso

    SAPORI DELLA TERRA |  Gli agli selvatici nelle terre del Montefeltro

    LOMBARDIA | Brescia. Cuore antico, volto moderno

    NEWS | I seicento anni della cupola del Brunelleschi

    Leggi
  • maggiogiugno2020

    MAGGIO-GIUGNO 2020

    Paesaggi dell'Emilia Romagna

    SAPORI DELLA TERRA |  Le erbe aromatiche tra mito, usanze e gastronomia

    PUGLIA | Castelli federiciani: Castel del Monte

    ORIANI | La nascita del cicloturismo

    Leggi
  • marzoaprile2020

    MARZO-APRILE 2020

    Gli itinerari virtuali del turismo

    PASQUA | Simboli e tradizioni dimenticate

    EMILIA ROMAGNA | Sarsina e le Marmitte dei giganti.

    FRANCIA | Père Lachaise, L'immortalità di Parigi

    Leggi
  • gennaiofebbraio2020

    GENNAIO-FEBBRAIO 2020

    Storie e sapori dalla Val d'Elsa

    MARCHE | Cagli. L'eredità dei Borgia

    SPAGNA | Barcellona. Il cuore del modernismo catalano

    LA VIA FRANCIGENA | Sulle orme di Sigerico

    Leggi

LA TUA PROSSIMA LETTURA?

  • La pieve di San Giorgio

    TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara. 

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

Roma, 1519

STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

La via francigena

STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok