
Droctulft
per il cui pio amore venne a queste terre.” Dell’epitaffio e della tomba non rimane nulla a Ravenna, solo un muro tra il Battistero degli Ariani e la Chiesa del Santo Spirito, un frammento di vita, quel che sopravvive della sua dimora divenuta poi sede del Palazzo episcopale. Droctulfo divenne così un protagonista inaspettato nelle pagine di storia della millenaria Ravenna, ma entrò anche nell’immaginario della modernità attraverso la letteratura, ispirando grandi autori come lo scrittore argentino Louis Borges, che rimase affascinato dalla storia del guerriero quando la lesse per la prima volta in un libro di Benedetto Croce, La poesia, in cui egli narrava la sorte di Droctulfo e l’epitaffio che i cittadini di Ravenna avevano composto per lui in latino. Così ne venne fuori un racconto, Storia del guerriero e della prigioniera, uscito nella raccolta L’Aleph a metà del secolo scorso. “Quando lessi nel libro di Croce la storia del guerriero, essa mi commosse in modo insolito ed ebbi l'impressione di ritrovare, sotto forma diversa, una cosa che era stata mia. Fugacemente, pensai ai cavalieri mongoli che volevano fare della Cina un infinito campo di pastura e che poi invecchiarono nelle città che avevano voluto distruggere; ma non era quello il ricordo che cercavo. Finalmente lo trovai; era un racconto che avevo udito una volta dalla mia nonna inglese, ora morta”. Nel racconto si contrappongono ancora barbarie e “apparente” civiltà, ma la scena si sposta in Argentina, dove una donna inglese dello Yorkshire si è trasferita nella la feroce e brutale Pampa: “Un giorno, tra stupita e scherzosa, mia nonna commentava il suo destino di inglese esiliata in capo al mondo; le dissero che non era la sola, e mesi dopo le indicarono una donna india che attraversava lentamente la piazza. Era vestita di due coperte rosse e andava a piedi nudi; i suoi capelli erano biondi. Un soldato le disse che un'altra inglese voleva parlarle. La donna assentì;…Forse le due donne, per un istante, si sentirono sorelle; si trovavano lontane dalla loro cara isola, in un paese incredibile. Mia nonna fece qualche domanda; l'altra le rispose con difficoltà, cercando le parole e ripetendole, come sorpresa da un antico sapore. Erano quindici anni che non parlava la lingua natale e non le era facile tornare a usarla. Disse ch'era dello Yorkshire, che i suoi genitori erano emigrati a Buenos Aires, che li aveva perduti in una scorreria, che lei era stata presa dagli indi e che ora era moglie di un capo, al quale aveva dato due figli e che era molto coraggioso. Disse tutto questo in un inglese rozzo, mescolato di araucano, e dietro il racconto si scorgeva una vita feroce: le tende di cuoio di cavallo, i falò di sterco, i banchetti di carne bruciacchiata o di viscere crude, le furtive marce all'alba, l'assalto ai chiusi, l'urlo e il saccheggio, la guerra, i cavalieri nudi che stimolano le bestie, la poligamia, il fetore e la stregoneria. A tale barbarie s'era ridotta un'inglese. Mossa dalla pena e dall'indignazione, mia nonna la esortò a non tornare dai suoi. Promise che l'avrebbe protetta, che avrebbe riscattato i suoi figli. L'altra rispose che era felice, e la sera tornò al deserto.” La storia di Droctulfo narrata da Borges non vuole essere una ricostruzione storica rigorosa, ma un racconto, la versione più “spiccia”, come lui dice, dell’evento, proprio per focalizzare l’attenzione sul simbolo più che sul personaggio storico del duca svevo, sull’individuo e la necessità di scegliere e, quando occorre, di cambiare: “Mille e trecento anni e il mare stanno tra il destino della prigioniera e il destino di Droctulft. Entrambi, oggi, sono irraggiungibili. La figura del barbaro, che abbraccia la causa di Ravenna, la figura della donna europea che sceglie il deserto, possono apparire contrarie. Eppure, ambedue furono trascinati da un impulso segreto, un impulso più profondo della ragione, e ambedue ubbidirono a quell'impulso, di cui non avrebbero saputo dar ragione. Forse le storie che ho narrate sono una sola storia. Il dritto e il rovescio di questa medaglia sono, per Dio, uguali”.
Leggi anche questo in storia e cultura:

Droctulft
STORIA E CULTURA | Il guerriero del Nord ricordato tra le millenarie mura di Ravenna e nelle pagine di Louis Borges
Leggi
I cannibali più simpatici del mondo
STORIA E CULTURA | Il lago Toba e l'isola di Samosir, in Indonesia, ospitano una popolazione davvero singolare, i batak, i cannibali più cordiali del mondo.
Leggi
Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa
LeggiLA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...


La via francigena
STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano