storia e cultura2

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

Roma, 1519

STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro patrimonio storico

La via francigena

STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano

La bicicletta

STORIA E CULTURA | Dalla controversa penna di Alfredo Oriani nasce nel XIX secolo il cicloturismo e il moderno turismo di prossimità 

Droctulft

STORIA E CULTURA | Il guerriero del Nord ricordato tra le millenarie mura di Ravenna e nelle pagine di Louis Borges

I cannibali più simpatici del mondo

STORIA E CULTURA | Il lago Toba e l'isola di Samosir, in Indonesia, ospitano una popolazione davvero singolare, i batak, i cannibali più cordiali del mondo. 

La Ferrara degli Este

Arte, cultura e letteratura nel periodo d'oro del mecenatismo

Lama d'Antico

STORIA E CULTURA | Una tecnologia semplice ma elegante quella utilizzata a Lama d'Antico per ridare vita ad una vecchia chiesa ricavata in una grotta e ai suoi splendidi affreschi

La festa dei frutti dimenticati

Scrivere di frutti dimenticati evoca il passato, un’erba, un frutto, un albero che sono stati cancellati dalla memoria e con essi la quotidianità che li accompagnava. Un tempo fondamentali, sia perché fornivano sostentamento, sia per le loro proprietà curative, oggi merce rara.

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok