Scrivere di frutti dimenticati evoca il passato, un’erba, un frutto, un albero che sono stati cancellati dalla memoria e con essi la quotidianità che li accompagnava. Un tempo fondamentali, sia perché fornivano sostentamento, sia per le loro proprietà curative, oggi merce rara.
LeggiSTORIA E CULTURA | Una tecnologia semplice ma elegante quella utilizzata a Lama d'Antico per ridare vita ad una vecchia chiesa ricavata in una grotta e ai suoi splendidi affreschi
LeggiTURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.
LeggiTURISMO | Pericolo che snatura o risorsa che integra e migliora l'esperienza turistica?
LeggiUtilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito