La rivista

Gli articoli e gli approfondimenti del magazine

Roma,1519

La memoria degli antichi nelle parole di Raffaello

Egnazia

Il passato romano della Puglia

La via francigena

Sulle orme di Sigerico

All'ombra dei giganti

Turismo di massa e turismo alternativo

Droctulf

La storia del guerriero e della prigioniera

Overshoot Day

Spia in rosso

Paesaggi dell'Emilia Romagna

Alcuni scorci naturalistici

Scopri i tesori d'Italia

Uno sguardo su Firenze

I 600 anni della cupola del Brunelleschi

La Ferrara degli Este

Il secolo d'oro del mecenatismo

Il turismo virtuale

Pericolo o risorsa?

Gli agli selvatici in natura e in cucina

Notarelle sull'aglio ursino e l'aglio rosso nel Montefeltro

La bicicletta

Oriani e la nascita del cicloturismo

Il castello di carte

L'attualità dei classici in tempo di crisi

GLI ULTIMI NUMERI DEL MAGAZINE

  • Settembreottobre2020

    SETTEMBRE-OTTOBRE 2020

    Il Parco del Delta del Po

    EMILIA ROMAGNA |  Il viaggio di Ulisse

    EMILIA ROMAGNA | Cesare e il Ponte di San Vito

    PUGLIA | Egnazia

    MARCHE | Pescatori neolitici


    Leggi
  • luglioagosto2020

    LUGLIO-AGOSTO 2020

    I tesori di Borso

    SAPORI DELLA TERRA |  Gli agli selvatici nelle terre del Montefeltro

    LOMBARDIA | Brescia. Cuore antico, volto moderno

    NEWS | I seicento anni della cupola del Brunelleschi

    Leggi
  • maggiogiugno2020

    MAGGIO-GIUGNO 2020

    Paesaggi dell'Emilia Romagna

    SAPORI DELLA TERRA |  Le erbe aromatiche tra mito, usanze e gastronomia

    PUGLIA | Castelli federiciani: Castel del Monte

    ORIANI | La nascita del cicloturismo

    Leggi
  • marzoaprile2020

    MARZO-APRILE 2020

    Gli itinerari virtuali del turismo

    PASQUA | Simboli e tradizioni dimenticate

    EMILIA ROMAGNA | Sarsina e le Marmitte dei giganti.

    FRANCIA | Père Lachaise, L'immortalità di Parigi

    Leggi
  • gennaiofebbraio2020

    GENNAIO-FEBBRAIO 2020

    Storie e sapori dalla Val d'Elsa

    MARCHE | Cagli. L'eredità dei Borgia

    SPAGNA | Barcellona. Il cuore del modernismo catalano

    LA VIA FRANCIGENA | Sulle orme di Sigerico

    Leggi

Gli ultimi articoli in storia e cultura:

La festa dei frutti dimenticati

Scrivere di frutti dimenticati evoca il passato, un’erba, un frutto, un albero che sono stati cancellati dalla memoria e con essi la quotidianità che li accompagnava. Un tempo fondamentali, sia perché fornivano sostentamento, sia per le loro proprietà curative, oggi merce rara.

La Ferrara degli Este

Arte, cultura e letteratura nel periodo d'oro del mecenatismo

Lama d'Antico

STORIA E CULTURA | Una tecnologia semplice ma elegante quella utilizzata a Lama d'Antico per ridare vita ad una vecchia chiesa ricavata in una grotta e ai suoi splendidi affreschi

Gli ultimi articoli in turismo:

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

La pieve di San Giorgio

TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara. 

Il turismo virtuale

TURISMO | Pericolo che snatura o risorsa che integra e migliora l'esperienza turistica?

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok