
NUMERO 1, ANNO 5, GENNAIO-FEBBRAIO 2021
In copertina: vista di Azulejos de Veneguera, Gran Canaria
ITINERARI DI QUESTO NUMERO:
di Cosimo Zichichi Mendis
- Focolari di pietra
di Massimo Pandolfi
- La Ferrovia Porrettana
di Antonio Olivieri
San Nicolas
EDITORIALE
di Claudio Venturelli
I VIAGGI DI T&C
Troyes en Champagne
A cura della redazione
RUBRICHE
LETTERE ALLA REDAZIONE
La parola ai nostri lettori
A cura della redazione
IL PENNINO
Dalle nostre cucine a quelle di tutto il mondo. Un viaggio alla scoperta di terre e tradizioni
di Claudio Franzoni
AMERITALIA
A cura di Gisella Isidori
California. Il cuore della vitivinicoltura americana
I Collins. I miei amici californiani
Puglia. La storica Apulia e i suoi tesori culinari
FOOD AND FRIENDS
A cura di Giorgio Imperato
Aneddoti di vita e non solo. Di cosa parlerà la nuova rubrica Food and Friends
PSICOLOGIA DEI LUOGHI
L'intelligenza e la felicità
di Silvia Ruggiero
TACCUINO DI VIAGGIO
di Gaetano Appeso
CULTURA E SOCIETA'
Le carte da gioco. Tra sacro e profano
di Gaia Venturelli
TERRANEWS
Di ambiente si può morire
di Claudio Franzoni
IL MONDO DELLE PROLOCO
Una realtà della pianura bolognese
di Proloco San Pietro in Casale
70 sfumature di verde. Il Giardino Pomario di Casa Morandi
di Graziella Leoni
LA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...