
NUMERO 3, ANNO 4, MAGGIO-GIUGNO 2020
In copertina: ginestra in fiore sulla Vena del Gesso
ITINERARI DI QUESTO NUMERO:
- Paesaggi dell'Emilia Romagna
di Claudio Franzoni
- Castelli federiciani: Castel del Monte
di Gaia Venturelli
- Erbe aromatiche. Storie, sapori e miti della gastronomia italiana
di Lorenzo Franzoni
Paesaggi Emilia Romagna
EDITORIALE
Alla scoperta delle bellezze italiane
di Claudio Venturelli
I VIAGGI DI T&C
Troyes en Champagne
A cura della redazione
RUBRICHE
IL PENNINO
Virus e fragilità. Il volto della società di oggi
di Claudio Franzoni
NEWS
Valpolicella. Una vocazione antica
A cura della redazione
PSICOLOGIA DEI LUOGHI
Di chi sono le rose? Sulla relazione dell'uomo con il mondo che lo circonda
di Silvia Ruggiero
TERRE D'AUTORE
La bicicletta. Alfredo Oriani e la nascita del cicloturismo
A cura della redazione
FUORI STRADA
La celletta Buscaroli. Alla scoperta del piccolo oratorio del "Buon Consiglio"
di Nicolas Vacchi
ATTUALITA
All'ombra di giganti. Turismo di massa e turismo alternativo
di Lorenzo Franzoni
TERRANEWS
Il futuro potrebbe essere verde. Riflessioni sulla crisi energetica e ambientale
di Claudio Franzoni
LA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...