Claudio Venturelli
Cesenatico e il leonardesco Porto Canale
Si avvicina il Natale e con esso la conclusione dei festeggiamenti per ricordare i 500 anni dalla morte di uno dei più grandi geni mai esistiti: Leona...
Leggi tuttoClaudio Venturelli
Si avvicina il Natale e con esso la conclusione dei festeggiamenti per ricordare i 500 anni dalla morte di uno dei più grandi geni mai esistiti: Leona...
Leggi tuttoIl Pennino / Claudio Franzoni
Il grido della pianeta e i suoi echi
Ricette della tradizione / / di Massimo Pandolfi
Dal mercato di pesce di Pesaro agli affreschi di Akrotiri
La psicologia dei luoghi / / di Silvia Ruggiero
Vedere il mondo con gli occhi di un altro
Intervista / / di Gaia Venturelli
Alla scoperta di un luogo ancora avvolto nel mistero
Attualità / Claudio Franzoni
Storia di un mulino di fine Ottocento a Pulsano (TA) diventato museo
Fuori strada / Nicolas Vacchi
Alla scoperta di un gioiello nascosto fra l'Emilia e la Romagna
Eventi / A cura della redazione
Le mostre e le fiere enogastronomiche di questi mesi in giro per l'Italia
itinerari / di Claudio Franzoni
La sua storia si perde nei tempi. Quello che sembra sicuro è che nei secoli VII e VIII esisteva già una comunità che si organizza attorno alla costruzione di una Pieve dedicata a S. Stefano, divenendo nei secoli un vero e proprio borgo munito di mura, ancora visibili, che diede rifugio, nel XII secolo, niente meno che a Federico Barbarossa dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano. Il fatto inserì questo piccolo borgo, situato nelle colline che degradano parallele verso il mare di Pesaro, quale protagonista nella storia europea. Nel XV secol...
itinerari / di Gaia Venturelli
Amsterdam è stata definita la Venezia del nord per la presenza dei canali, ed è effettivamente una città costruita sull'acqua (è ben 2 metri sotto il livello del mare) ma, a differenza della città veneta, è fornita di strade ben strutturate, e infatti sono molti i tour della città organizzati in bici, sicuramente molto suggestivi. Se opterete per un tour in battello, però, la guida potrebbe raccontarvi un fatto interessante: ogni anno, dai canali, vengono recuperate un numero di bici pari al triplo degli abitanti di Amsterdam! Quindi, se scegli...
itinerari / di Lorenzo Franzoni
Sono a Ravenna, scrigno di tesori millenari. Di nuovo a calpestare il suo acciottolato, che fu di Dante, Petrarca, Wilde e Byron, ma questa volta per seguire da vicino le orme del re goto Teodorico, ripercorrere la storia e il mito, insieme a quel che rimane della sua eredità, sfuggita in parte alla damnatio memoriae a cui la condannarono i Bizantini che giunsero qui verso la metà del VI secolo d.C., pochi decenni dopo la morte del grande sovrano. Mentre sistemo il taccuino, ormai sdrucito, e leggo qualche appunto scarabocchiato a margine di fo...