
Lama d'antico
Ingresso alle grotte di Lama d'Antico
Non si conosce il santo della chiesa di Lama d’Antico, ma era posizionata su un percorso stradale molto importante, vicino alla via Traiana, attraversato soprattutto da pellegrini diretti in Oriente. Era probabilmente la chiesa episcopale del territorio, come fa pensare la cattedra vescovile scavata nel tufo che si trova al suo interno. La pianta dell’edificio riprende la croce greca contratta, di tipo arcaico: molto utilizzata in Grecia tra il IX e il XI secolo, caratterizzava chiese di piccole dimensioni formate solitamente da un unico ambiente. L'ingresso è laterale rispetto alla pianta, sviluppata longitudinalmente e divisa in due navate di dimensioni diverse da arcate e pilastri, coperte da volta a botte. È stata così realizzata per sembrare una chiesa “costruita” e non scavata. Sul fondo si apre l’abside con i resti dell’altare e di fianco un piano dedicato alle offerte di pane e vino. Le pareti sono scavate a formare ventitré piccole arcate cieche sopra a un sedile che percorre il perimetro.
La chiesa in origine doveva essere tutta affrescata: ora questi migliori affreschi sono stati ricostruiti tramite un video che, durante la visita della chiesa, viene proiettato sulle pareti. È un’esperienza magica, che ci fa ripercorrere la realizzazione di queste pitture murali, meravigliosamente colorate, e sembra riportare, almeno per la durata della visita, la chiesa alla sua vita di un tempo.
Leggi anche questo in storia e cultura:

Droctulft
STORIA E CULTURA | Il guerriero del Nord ricordato tra le millenarie mura di Ravenna e nelle pagine di Louis Borges
Leggi
I cannibali più simpatici del mondo
STORIA E CULTURA | Il lago Toba e l'isola di Samosir, in Indonesia, ospitano una popolazione davvero singolare, i batak, i cannibali più cordiali del mondo.
Leggi
Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa
LeggiLA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...


La via francigena
STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano