Egnazia

Il passato romano della Puglia
Di fronte al mare della Puglia sorgeva un tempo un'antica città messapica, scalo commerciale tra Occidente e Oriente, che crebbe durante l'Impero romano lungo la via Traiana. Poi l'abbandono e il lungo silenzio fino ad oggi, quando man mano si riscopre sia attraverso il parco archeologico che il Museo dedicato. 
VENERDI 18 SETTEMBRE 2020 | FOTO E TESTI DI CLAUDIO VENTURELLI | TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI
*Questo articolo è uscito nel numero di Settembre-Ottobre 2020 di Terre & Culture, nella sezione Itinerari

Se aveste deciso di andare in vacanza in Puglia all’epoca dell’impero romano, probabilmente avreste valutato come possibile meta Egnazia: bel porto affacciato su un mare cristallino, tanti templi dedicati a diverse divinità, fantastiche terme, solide mura e molte botteghe e artigiani specializzati. Oggi invece potreste visitare il parco archeologico, che comprende buona parte della città un tempo racchiusa dentro le mura, la necropoli all’esterno e il museo archeologico. Le tracce più antiche di presenza umana nella zona di Egnazia risalgono all’Età del Bronzo, durante la quale ci furono sicuramente contatti con i micenei. Della successiva epoca messapica rimane la necropoli, con le sue tombe a fossa, a camera e a semicamera. Purtroppo molte di esse vennero depredate intorno al 1840, prima che gli archeologi iniziassero gli scavi. Tanti reperti provenienti da quelle tombe sono sparsi per i musei del mondo, in particolare gli oggetti di ceramica nera con pittura rossa, gialla, bianca, definiti “Ceramica di Egnazia”, non perché si trovassero solamente lì ma perché ce n’erano in grandissima quantità. La Puglia all’epoca era abitata dai Messapi, nella parte meridionale, dai Dauni, dai Peucezi e tarantini, abitanti della polis della Magna Grecia. 

Sinistra: panoramica delle rovine, colonnati e mura della città di Egnazia; destra: particolare del soffitto della "Tomba delle Melagrane", la tomba a camera del IV secolo a.C. scoperta nel 1971 durante la costruzione del museo e inglobata nelle fondazioni dell'edificio.
Gli scontri con questi ultimi resero necessaria la costruzione di fortificazioni. Le mura di Egnazia erano infatti molto imponenti, spesse e alte sette metri, anche se oggi ne rimane ben poco. La fase messapica terminò nel III° secolo a.C. con l’inizio della dominazione romana su tutta la zona del Salento: la Messapia fu l’ultima a cadere, ma indebolita dalle guerre in cui fu coinvolta dai tarantini, capitolò infine di fronte all’avanzata di Roma. La città entrò quindi a far parte della Repubblica e passò poi sotto l’Impero. Durante il II° secolo a.C., come quasi tutta la Puglia, aprì le porte ad Annibale e si alleò con lui, ma alla sua sconfitta divenne una città romana a tutti gli effetti. Verso il I° scolo a.C. Egnazia divenne patronato di Marco Vipsanio Agrippa, braccio destro di Ottaviano Augusto, che promosse la costruzione di edifici pubblici e del bacino portuale. L'imperatore Traiano, intorno al 100 d.C., nel suo progetto per migliorare le vie di comunicazione all’interno dell’Impero incluse il miglioramento della strada che collegava Benevento a Brindisi: anche il precedente tracciato passava per Egnazia, ma era molto meno agevole. Grazie alla via Traiana, invece, Egnazia acquisì importanza, divenendo uno scalo collaterale a quello di Brindisi. I continui scambi e commerci portarono all’assunzione di riti e culti provenienti principalmente dall’Oriente, compreso il Cristianesimo. Dopo la caduta di Roma, la città perse pian piano potenza e ricchezze. Fra l’VIII e il X secolo d.C. sull’acropoli venne costruito un castello. In quel periodo sia Bari, che Taranto e Brindisi erano islamiche, mentre Benevento, capitale del regno Longobardo, si scontrava con l’Impero Bizantino. Intorno al Mille, Egnazia venne definitivamente abbandonata, quando la popolazione si spostò in zone più facilmente difendibili, quelle che poi sono diventate le città di Fasano e Monopoli. Proprio per la costruzione di quelle città si attinse alla città di Egnazia, che venne utilizzata come cava per la pietra.

Questo abbandono, senza successive costruzioni edificate al di sopra della città, ha permesso a Egnazia di arrivare a noi praticamente intatta, uno sguardo affascinante sul passato romano della Puglia.


GLI ULTIMI NUMERI DEL MAGAZINE

  • Settembreottobre2020

    SETTEMBRE-OTTOBRE 2020

    Il Parco del Delta del Po

    EMILIA ROMAGNA |  Il viaggio di Ulisse

    EMILIA ROMAGNA | Cesare e il Ponte di San Vito

    PUGLIA | Egnazia

    MARCHE | Pescatori neolitici


    Leggi
  • luglioagosto2020

    LUGLIO-AGOSTO 2020

    I tesori di Borso

    SAPORI DELLA TERRA |  Gli agli selvatici nelle terre del Montefeltro

    LOMBARDIA | Brescia. Cuore antico, volto moderno

    NEWS | I seicento anni della cupola del Brunelleschi

    Leggi
  • maggiogiugno2020

    MAGGIO-GIUGNO 2020

    Paesaggi dell'Emilia Romagna

    SAPORI DELLA TERRA |  Le erbe aromatiche tra mito, usanze e gastronomia

    PUGLIA | Castelli federiciani: Castel del Monte

    ORIANI | La nascita del cicloturismo

    Leggi
  • marzoaprile2020

    MARZO-APRILE 2020

    Gli itinerari virtuali del turismo

    PASQUA | Simboli e tradizioni dimenticate

    EMILIA ROMAGNA | Sarsina e le Marmitte dei giganti.

    FRANCIA | Père Lachaise, L'immortalità di Parigi

    Leggi
  • gennaiofebbraio2020

    GENNAIO-FEBBRAIO 2020

    Storie e sapori dalla Val d'Elsa

    MARCHE | Cagli. L'eredità dei Borgia

    SPAGNA | Barcellona. Il cuore del modernismo catalano

    LA VIA FRANCIGENA | Sulle orme di Sigerico

    Leggi

LA TUA PROSSIMA LETTURA?

  • La pieve di San Giorgio

    TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara. 

Il castello di carte

STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa    

Roma, 1519

STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...

Al sud

TURISMO | Identità di una terra, con i suoi piccoli borghi, i suoi ritmi, il suo clima, le sue tradizioni

La via francigena

STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano

Utilizziamo cookie sul nostro sito web. Alcuni di essi sono essenziali al funzionamento del sito, altri a migliorarlo, insieme all'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se accettarli o meno. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti potresti non essere in grado di utlizzare tutte le funzionalità del sito

Ok