Se aveste deciso di andare in vacanza in Puglia all’epoca dell’impero romano, probabilmente avreste valutato come possibile meta Egnazia: bel porto affacciato su un mare cristallino, tanti templi dedicati a diverse divinità, fantastiche terme, solide mura e molte botteghe e artigiani specializzati. Oggi invece potreste visitare il parco archeologico, che comprende buona parte della città un tempo racchiusa dentro le mura, la necropoli all’esterno e il museo archeologico. Le tracce più antiche di presenza umana nella zona di Egnazia risalgono all’Età del Bronzo, durante la quale ci furono sicuramente contatti con i micenei. Della successiva epoca messapica rimane la necropoli, con le sue tombe a fossa, a camera e a semicamera. Purtroppo molte di esse vennero depredate intorno al 1840, prima che gli archeologi iniziassero gli scavi. Tanti reperti provenienti da quelle tombe sono sparsi per i musei del mondo, in particolare gli oggetti di ceramica nera con pittura rossa, gialla, bianca, definiti “Ceramica di Egnazia”, non perché si trovassero solamente lì ma perché ce n’erano in grandissima quantità. La Puglia all’epoca era abitata dai Messapi, nella parte meridionale, dai Dauni, dai Peucezi e tarantini, abitanti della polis della Magna Grecia.


Questo abbandono, senza successive costruzioni edificate al di sopra della città, ha permesso a Egnazia di arrivare a noi praticamente intatta, uno sguardo affascinante sul passato romano della Puglia.
LA TUA PROSSIMA LETTURA?
-
La pieve di San Giorgio
TURISMO | Nel cuore dell'Oasi di Comacchio e del Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna si trova la piccola pieve medievale di San Giorgio, risalente al VI secolo d.C. , una delle più antiche chiese della regione e della provincia di Ferrara.

Il castello di carte
STORIA E CULTURA | Quando l'attualità dei classici della letteratura, come Manzoni o Camus, in tempo di crisi ci insegna qualcosa

Roma, 1519
STORIA E CULTURA | Già 500 anni fa, Raffaello Sanzio, in viaggio a Roma, rifletteva sull'incuria e lo stato di abbandono dei monumenti della capitale e sull'importanza della conservazione del nostro...


La via francigena
STORIA E CULTURA | La Via Francigena era un ponte di culture e civiltà, storia e tradizioni che si raccontavano